LUNEDI' 29 MAGGIO APPUNTAMENTO ALLE 16,00 DAVANTI A PALAZZO MARINO PER PROTESTARE CONTRO L'IRRUZIONE DEI VIGILI URBANI ALLA CASA DEL SOLE (TROTTER), INVIATI DALL'ASSESSORE ALLA SICUREZZA CARMELA ROZZA MENTRE ERA IN SVOLGIMENTO UNA INZIATIVA TEATRALE IN ORARIO SCOLASTICO
I FATTI DEL TEATRINO DEL TROTTER - AGGIORNAMENTO delle 15.30 del 28 maggio
Stamattina i vigili dell'annonaria (l'annonaria in una scuola:sic!) sono tornati in teatrino accompagnati dall'ingegnere dei vigili del fuoco, hanno osservato lo stato di questo edificio della scuola, constatato le cose da sistemare (fondamentalmente, il Certificato Prevenzione Incendi da rinnovare per il teatrino e per tutti gli altri padiglioni della scuola), stabilito e condiviso con i docenti rappresentanti della Dirigenza Scolastica quanto è da fare per mettersi in regola.
GIOVEDI' 25 MAGGIO DALLE ORE 13,00 LE MAMME DEL TROTTER DEL CENTRO SOCIALITA' SI RITROVANO AL CENTRO MULTICULTURALE ALLA VIGILIA DEL RAMADAN E, DALLE 16,30 TUTTI INSIEME GRANDE FESTA DI PAROLE IN GIOCO
FESTA DELLA CASA DEL SOLE: SABATO 20 MAGGIO DALLE 10,00 NELLA FATTORIA DEL TROTTER
In concomitanza con la festa della scuola parte anche il progetto sulla Resilienza Urbana che, insieme a Legambiente, l'Associazione porta avanti grazie al contributo di Fondazione Cariplo.
INSIEME SENZA MURI: le "classi aperte" rete delle scuole di italiano danno appuntamento alle ore 13,30 in via Padova (ingresso Trotter) per andare tutti insieme alla marcia.
Hanno aderito: Associazione “La Città del Sole – Amici del parco Trotter” onlus - Ass, cult. Villa Pallavicini – Associazione Sinitah – ANPI Crescenzago - Ass. Fabrizio Casavola a.p.s.
20 MAGGIO H. 14.30 PORTA VENEZIA - INSIEME SENZA MURI
in marcia portando parole chiare
Noi marciamo il 20 maggio
per dire che migrare, per la maggior parte delle persone, non è una scelta ma una necessità. Più di 60 milioni di persone nel mondo fuggono da guerre, violenze o povertà. Essi non sono criminali ma uomini, donne e bambini in cerca di futuro.
PARTE DAL TROTTER IL 13 MAGGIO ALLE ORE 18,00 CON LA "PUNZONATURA" ALLA STANZA DELLE SCOPERTE, LA RIEVOCAZIONE DELLA STORICA CORSA CICLISTICA DEL 1° GIRO D'ITALIA DEL 1909: MILANO/BOLOGNA
VOLTI, MEMORIE, IDENTITA' DELLA VIA PADOVA: una ricerca di fotografie e di testimonianze su cento anni di vita familiare e sociale da raccontare in un libro fotografico, un video, una mostra.
AL TROTTER E' RITORNATO IL COMMUNITY GARDEN CON DUE APPUNTAMENTI ALLA SETTIMANA: IL SABATO DEDICATO AI PIU' GRANDI ED IL MERCOLEDI' AI BAMBINI. VI ASPETTIAMO!
QUI puoi scaricare la locandina del Comunity Garden del Sabato per più grandi...dai 18 ai 99 anni
QUI puoi scaricare la locandina del Comunity Garden del Mercoledì per le bambine ed i bambini.
QUI puoi scaricare la brochure generale
Qualche foto dell'inaugurazione: