Al Trotter Community Garden e GAS fanno squadra

Parte (Marzo 2011) il progetto di collaborazione con la scuola sulla sostenibilità. Il Gas del Sole e I giardini del Sole, che sono rispettivamente il gruppo d'acquisto e il community garden del Parco Trotter, hanno avviato un progetto di collaborazione finalizzato alla promozione della cultura della sostenibilità e del consumo critico.


Il progetto è rivolto sia alla scuola – ISC Casa del Sole - con cui vorremmo mettere a punto uno specifico percorso didattico a integrazione di quello già avviato (progetto “cereali non cemento”), sia al quartiere con incontri e laboratori in orario extrascolastico.
Questa collaborazione permette di saldare due facce della stessa medaglia: il tema dell'agricoltura sostenibile e dell'orticoltura cittadina sviluppato dal giardino comunitario e quello del consumo critico che è il presupposto da cui trae origine il Gas.


Il trait d'union “fisico” tra queste due realtà già filosoficamente molto vicine è rappresentato dai fornitori del gruppo d'acquisto, cioè piccoli produttori biologici che della sostenibilità e della qualità delle loro produzioni fanno una bandiera. Questi agricoltori e allevatori, raccontando la loro storia e la loro esperienza diretta, possono mettere concretamente in relazione il concetto di sostenibilità con ciò che mangiamo.


La prima fase del progetto prevede dunque una serie di incontri con i fornitori e lo sviluppo di alcuni laboratori pratici a cura degli stessi produttori, del community garden e del Gas come ad esempio il laboratorio di apicoltura, laboratori sulla stagionalità dei prodotti o ancora la dimostrazione pratica dei
vantaggi della distribuzione diretta (dal produttore al consumatore come avviene nei Gas) in termini di minor inquinamento (riduzione dei trasporti, zero imballaggi), di maggior freschezza e qualità dei prodotti e di sostenibilità del lavoro agricolo (margini più vantaggiosi per l'agricoltore).


Un ulteriore sviluppo della collaborazione tra “I Giardini del Sole” e il “Gas del Sole” può essere rappresentato dalla realizzazione di laboratori congiunti sulla conservazione dei prodotti e sull'orticoltura casalinga per avere a disposizione aromi e ingredienti il più possibile freschi e autoprodotti, fedeli al principio di produrre ovunque possibile almeno una parte del cibo che consumiamo tutti i giorni. 

 
Eventi
<<  Dic 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
      1  2  3
  4  5  6  7  8  910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Nei prossimi giorni ...