SEDE DELL'ASSOCIAZIONE

Pubblichiamo la lettera inviata alla scuola per chiedere spazi per la sede della nostra associazione, all'interno della Stanza delle Scoperte.

 

Milano, 9 settembre 2013

Oggetto: richiesta di locali per la sede dell’Associazione La Città del Sole - Amici del Parco Trotter

In vista della riapertura dell’ex Stanza delle Scoperte vi chiediamo di prendere in considerazione la sistemazione al suo interno di spazi adeguati per la sede della nostra associazione.

Il nostro contributo nell’ottenere la ristrutturazione di questo storico spazio si è esplicato nelle trattative durate più di un anno e mezzo con la giunta comunale precedente. Trattative estenuanti, spesso vicine alla rottura, insieme ai rappresentanti della scuola. Il progetto architettonico prevedeva sin da subito, oltre alla sede dell’archivio storico, del museo e della guardiola, anche la sede della nostra associazione. Su questi presupposti, è nata la richiesta di collaborazione avviata con il FAI, da noi promossa e seguita nel tempo, che ha portato ad ottenere il finanziamento di 30.000 euro

Anche se riteniamo che le motivazioni principali della nostra richiesta si ritrovino nel ventennale contributo che l’associazione ha dato per la tutela del parco e dei suoi edifici scolastici, un impegno che ci vedrà presenti anche nel futuro.

Nei mesi di Giugno e Luglio i gravi fatti di cronaca avvenuti nel parco hanno visto l’associazione impegnata al fianco delle istituzioni scolastiche e dei genitori, nel chiedere le necessarie misure di sicurezza. Grazie alla possibilità di parlare a nome di tutti i frequentatori del trotter, pensiamo di avere contribuito a rafforzare le richieste fatte unitariamente.

Oggi chi sceglie la Casa del Sole lo fa grazie ad un corpo insegnante spesso motivato, ma anche per un ambiente esterno alla scuola adatto alla permanenza dei propri figli. Un ambiente dove i rapporti sociali si sviluppano e diventano duraturi, contribuendo a far scegliere la scuola anche per i cicli scolastici successivi; in senso opposto agiscono le tensioni che si riversano nel parco.

All’associazione si rivolgono ricercatori, politici, istituzioni, realtà della zona e cittadine, soggetti che attraverso numerose iniziative, in collaborazione anche con gli abitanti del quartiere, rendono il trotter un parco diverso.       Una diversità, coniugata a quella di essere principalmente un parco scolastico, che ha reso le istituzioni comunali più attente alla nostra realtà cittadina. Un’attenzione, siamo convinti, che ha contribuito a far crescere l’idea che un convitto ristrutturato sia utile alla scuola e a un quartiere in mille difficoltà.

I progetti educativi dell’associazione vedono bambini, alunni e genitori coinvolti in iniziative utili a migliorare l’integrazione e la capacità di apprendimento.

Progetti come quello dei giardini scolastici del comune di Milano, che ci vede partecipi e significativamente finanziatori, rendono alla scuola e alla città porzioni di parco poco frequentato. La fattoria è un luogo dove numerose si svolgono le attività scolastiche ed extrascolastiche .

Le persone che operano nei vari soggetti (associazione, genitori, gas, teatro, sport…), che si organizzano nel parco e intorno agli edifici scolastici, anche grazie l’affetto che nutrono per la scuola dei figli, hanno formato una sorta di corpo militante che contribuisce alla tenuta complessiva del trotter, rende attive le iniziative, partecipa alle riunioni della scuola e delle sue istituzioni, facendone spesso parte.

Anche in vista delle prospettive future vi chiediamo spazi adeguati.

L’avviata ristrutturazione del convitto amplierà notevolmente l’offerta formativa della scuola, ma le caratteristiche dell’edificio, che lo pone a cavallo tra il parco e la via, gli spazi previsti in condivisione con l’esterno e la parte del convitto destinata ad ospitare iniziative sociali, obbligheranno la scuola e il parco a un maggiore scambio tra interno ed esterno, tra scolastico ed extrascolastico.

La contaminazione sarà inevitabile, dovrà essere gestita e resa positiva. Un cambiamento degli attuali equilibri storici tra la scuola, il parco e la via, coinvolgerà le varie componenti che oggi si definiscono come “il mondo del Trotter”, e nell’interesse di quel mondo dovranno saper svolgere in sintonia il proprio ruolo.

La stanza delle scoperte può diventare un luogo d’incontro e di avvio di nuove sperimentazioni.

Per la precisione la nostra richiesta riguarda i locali al primo piano previsti sin dall’inizio per l’associazione

Inoltre vi chiediamo gli spazi per web radio e la redazione del giornale T, di cui l’associazione è editore, progetto realizzato in collaborazione con la scuola media. Spazi per i quali ci offriamo di occuparci anche della pulizia e della pianificazione.

Nella speranza di avere fornito elementi utili alla valutazione vi ringrazio porgo i più cari saluti

      Il Presidente dell’ Associazione La città del Sole - Amici del Parco Trotter

                              Giorgio Calabria

 
Eventi
<<  Dic 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
      1  2  3
  4  5  6  7  8  910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Nei prossimi giorni ...