LA FATTORIA DEL TROTTER
Scarica il comunicato.
Il 30 Giugno scade la convenzione del Comune di Milano che assegna la Fattoria alla Casa del Sole e la concessione fatta dalla scuola per la gestione degli spazi alla nostra associazione. Nei giorni scorsi è giunta la notizia che l’Istituto scolastico “Casa del Sole”, dal 1 luglio, sarà messo in grado di gestire questo suo importantissimo spazio didattico, grazie al sostegno economico del Comune stesso e al conseguente impiego di personale retribuito.
Il Comune sembra aver definito il futuro delle sue due fattorie didattiche, Casa del Sole e Rinnovata Pizzigoni. I dirigenti scolastici delle due scuole in cui si trovano le fattorie didattiche hanno individuato, scegliendo dalla liste delle cooperative accreditate attraverso un recente bando, la cooperativa “Tempo per l’infanzia” come destinataria dell’incarico per la loro gestione. La cooperativa,attraverso l’assunzione di due tecnici,si prenderà cura degli animali e della zona Garden, con operatività nell’orario scolastico.
A seguito della riorganizzazione della gestione della Fattoria, si prospetta un nuovo percorso di collaborazione attiva tra scuola e associazione a partire dal Settembre 2014. Resta da definire la nostra presenza, con particolari iniziative condivise con i docenti in orario scolastico e con un ampio progetto di valorizzazione della fattoria nell’orario extrascolastico.
Ci sembra che sia stato finalmente raggiunto l'obiettivo per il quale l’associazione ha lottato per tanti anni al fianco della scuola: restituire alla Casa del Sole personale e risorse necessarie al funzionamento e all’operatività della sua fattoria didattica, così che essa possa gestire autonomamente quest’ aula speciale, come accade per tutti gli altri spazi didattici del parco scolastico del trotter . Si mettono tra l’altro le basi perché la fattoria didattica della scuola possa trasformarsi, come ci auguriamo, in una spazio a disposizione anche delle altre scuole milanesi e della collettività, contribuendo così alla valorizzazione dell’intera struttura del Trotter.
L’associazione esprime la sua soddisfazione per questo risultato che permette una nuova fase di rapporti costruttivi tra l’associazione e la scuola e supera una situazione critica e non più sostenibile anche economicamente dall’associazione stessa.
Si ringraziano tutti i volontari per il grande impegno svolto in questi anni, a supplenza di un compito (la gestione operativa della Fattoria) che l’ente pubblico avrebbe dovuto assicurare da tempo. Con il loro apporto ci si augura di definire a breve, in collaborazione con la scuola, percorsi e progetti da destinare alla fattoria, nel solco dei molti laboratori didattici che hanno visto presenti in essa numerosi gruppi scolastici, nella ricerca di un adeguata educazione ambientale destinata alla nuove generazioni.
Il Direttivo dell’Associazione Milano 28/06/2014