PROSSIMA FERMATA VIA PADOVA
PROGRAMMA DI PRESENTAZIONE MAGGIO 2018
Qui puoi scaricare gli appuntamenti di Maggio 2018
Il documentario "Prossima fermata via Padova" è una idea dell'ass. Amici del parco Trotter - progetto "Volti, memorie, identità della via Padova - realizzata in collaborazione con MilanoAttraverso.
Insieme al libro fotografico "Via Padova e dintorni", restituisce la memoria di un territorio da sempre luogo di arrivi, migranti, lavoro, relazioni sociali intense.
Senza intenti nostalgici, le testimonianze proposte vogliono alimentare una memoria condivisa e stimolare una riflessione circa i peculiari tratti d’identità di questo territorio. Fra questi, spicca l’esperienza dell’immigrazione. Nel film si ascolta molto di ciò che a questa esperienza si accompagna: il progetto emancipativo che passa attraverso il lavoro; il pregiudizio e le difficoltà dell’integrazione; il disagio sociale che assume a volte le forme della devianza; le pratiche e i luoghi della socialità, legati ai contesti molecolari della ringhiera, delle bocciofile, delle parrocchie, delle sedi di partito…
Via Padova diventa in tal modo paradigma delle tante periferie del mondo urbanizzato, plasmate anch’esse dal movimento incessante di persone, culture, merci e dalla trasformazione degli spazi e dei tempi. Non periferie, a ben vedere, ma centri pulsanti e anticipatori della modernità.
Prossima fermata via Padova. Storie di migranti del ‘900 è uno dei cardini del progetto Volti, memorie, identità della via Padova, curato dall’associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter.
Questo progetto ha prodotto il libro Via Padova e dintorni. Identità e storia di una periferia milanese e proseguirà con la realizzazione di una mostra fotografica e la creazione di un Centro di Documentazione sulla storia del territorio, che avrà sede presso l’archivio della Casa del Sole, la storica scuola all’aperto del Parco Trotter.
Il progetto, sostenuto anche dal Comune di Milano (con Coesione sociale 3.0), è parte integrante della rete di MilanoAttraverso. Esso punta a diffondere la memoria collettiva di questa storica periferia milanese, condizione essenziale per affrontare senza pregiudizi le trasformazioni in atto di quella che viene oggi considerata la via più multietnica e globale di Milano.
MilanoAttraverso. Persone e luoghi che trasformano la città è il racconto contemporaneo della sensibilità di Milano nell’accogliere i suoi nuovi cittadini. Il progetto, condiviso da numerose istituzioni e associazioni culturali milanesi, vuole restituire alla collettività la storia di Milano come centro di una rete di solidarietà e inclusione sociale, dall’Unità nazionale ad oggi.
All’interno del progetto – il cui raggio d’azione abbraccia tutta la città – si sono attivati percorsi di ricostruzione partecipata della storia urbana in due zone tra loro assai diverse: da un lato l’area di via Padova, al lato opposto il territorio circostante l'asse De Angeli - Bande Nere. Per questo è stato realizzato il documentario Prossima fermata via Padova. Attraverso altre modalità vengono invece raccolti video, foto, testimonianze e ricordi dell’area che da piazza Buonarroti si estende fino a via Soderini e via Primaticcio (Alla scoperta del territorio De Angeli - Bande Nere)
MilanoAttraverso promuove una partecipazione attiva alla ricostruzione storica, condivisa sia mediante la piattaforma online www.milanoattraverso.it e la pagina Facebook MilanoAttraverso sia durante momenti espositivi, per mantenere sempre aperto il dialogo con la città.