QUALI PIANTE CERCANO LE FARFALLE?
PIANTE E CESPUGLI
Tenendo conto delle specie di farfalle che potrebbero arrivare abbiamo piantato sia piante nutrici dei loro bruchi, sia piante ricche di nettare per le farfalle, non dimenticando qualche alberello o grosso cespuglio per le crisalidi.
PIANTE NUTRICI DEI BRUCHI
Per ospitare le larve sono necessarie piante che siano per loro commestibili: la natura ha disposto che la larva della farfalla, mangiatrice di foglie, non distrugga la pianta di cui vive l’adulto. Un’edera e un caprifoglio , molto gradite ai bruchi, sono state collocate a ridosso del muro. Sono stati piantati inoltre, un pruno (Prunus domenstíca) o un prugnolo (Prunus spinosa), nutrici di numerose farfalle, qualche carota e qualche pianta di finocchio (meglio se selvatico). Come base abbiamo usato un po’ di erba medica, di cui sono utili sia i fiori sia le foglie. Sotto i cespugli in zone riparate hanno trovato posto anche altre piante nutrici come: ruta, cavolo ornamentale e nasturzio.
PIANTE PER OSPITARE LE CRISALIDI
Un piccolo albero o un grosso cespuglio può essere utile a proteggere le crisalidi durante il delicato periodo necessario per la loro trasformazione in farfalle.
PIANTE RICCHE DI NETTARE PER LE FARFALLE
Lungo il perimetro del giardino, abbiamo formato siepi miste utilizzando:
specie sempreverdi (al cui interno alcune farfalle possono deporre le uova e svernare) come agrifoglio, pyracanta, mahonia, ligustro, viburno e ginepro.
Cespugli da fiore come buddleia (nota anche come “arbusto delle farfalle”),
Diverse Buddleie: una da potare a marzo, una a maggio e l’altra da lasciare intonsa. Per avere così una fioritura estesa lungo tutta la buona stagione.
Abbiamo piantato inoltre :lantana, lillà, veronica e weigelia per assicurare il rifornimento di nettare.
Per aiuole e bordure abbiamo usato piante annuali o erbacee perenni per garantire fioriture continue dalla primavera all’autunno inoltrato: tra le tante possibili soluzione diamo la preferenza a:
primavera: pisello odoroso, arabis, iberis e viola mammola
estate: asclepia (nota come “erba delle farfalle”), coreopsis, margherita, verbena
autunno: astro, verga d’oro, crisantemo, cosmo.
LE PIANTE , I CESPUGLI,I RAMPICANTI ERBACEI,LE SEMENTI
cespugli: Buddlerie (Buddleia davidii, varietà lilla); Lantana camara (fiori rossi); (in Vaso per l’inverno); biancospino
rampicanti: Edera, caprifoglio (Lonicera caprifolium o Lonicera periclymenum)
erbacee o aromatiche per le aiuole: Lythrum salicaria (salcerella); verbena (Verbena pulchella e Verbena bonailensis); eliotropo; ( In Vaso per l’inverno); lavanda; salvia; menta, finocchio; valeriana rossa; origano; ruta;
sementi: alisso giallo ; aster settembrino; sedum spectabile, calendula orticante, aubretia scabiosa. Crocifere (Brassica,Lunaria,Alliaria,Cappero), Gonepteryx (Rhammni Cattartims) Cardi,Ortica,Luppolo(Inaclus io), Leguminose (Lotus corniculatus L)