Sdraio celeste e mappamondo parallelo
Il progetto di Parco Scientifico dedica particolare attenzione ai temi dell’astronomia perchè ha trovato motivo ispiratore nel libro di forte stimolo Strumenti per i giardini del cielo di cui riportiamo:
“...Il cielo come laboratorio a disposizione di tutti....
Il cielo fa parte dell’esperienza personale di ognuno e dell’emozione fin dalla prima infanzia....
L’astronomia ha particolare valenza educativa perché è terreno privilegiato per promuovere la formazione di concetti primari quali lo spazio e il tempo (propri di tutte le scienze), e farne oggetto di attività in modo diretto e coinvolgente.
è universale, trasversale rispetto alle diverse culture, è a portata di mano per chiunque ma al tempo stesso al limite dell’immaginazione umana“
Nel 2008 il progetto di Scuole Aperte ci ha dato l'occasione per realizzare due delle istallazioni descritte nel libro: la sdraio celeste, o piano equatoriale, e il mappamondo parallelo.
Sdraio e mappamondo sono stati posizionati vicini tra loro ad occupare un'area di circa 10 mq ai bordi del grande piazzale del Parco. Abbiamo condotto degli studi preliminari per definire l'opportuna orientazione degli strumenti sotto la supervisione del personale universitario dell'Università degli studi di Milano- Bicocca – Scienze della Formazione Primaria
SDRAIO CELESTE
− La sdraio è stata realizzata in legno di larice trattato per esterni ed è composta da seduta e poggiapiedi di misura 120 x 170 cm e spessore cm 5, completa di gnomone (150 x 80 mm, e L=1800 mm) dotata di zanchette in acciaio zincato per l’ancoraggio a terra come da progetto.
MAPPAMONDO PARALLELO
− Ιl mappamondo parallelo è costituito da una sfera in cemento di diametro 80 cm fissato a terra. Abbiamo inserito dei chiodini di ferro in alcuni punti particolarmente significativi per l'utilizzo didattico tramite magneti e da utilizzarsi come riferimento per eventuali futuri rifacimenti della decorazione. Decoratori professionisti hanno dipinto le terre emerse con colori idonei a protezione dagli agenti atmosferici .
I nonni volontari provvedono alle piccole manutenzioni (staccionata, nuovo strato di flatting alla sdraio per affrontare gli inverni...) ma le intemperie atmosferiche e gli atti di vandalismo richiedono anche una manutenzione costosa con una certa frequenza.
Facciamo quindi qui un appello a contributi volontari (Sostienici!) e, soprattutto vi chiediamo di vigilare per evitare che i bambini ci salgano coi piedi o, peggio, che i ragazzini la graffino deliberatamente.
UTILIZZO DIDATTICO
Equinozio di Primavera 2009: gli alunni della scuola secondaria fanno lezione di Astronomia nel Parco. La lezione è aperta ai ragazzi dei cicli precedenti come da tradizione della scuola.
Equinozio di Autunno 2010: gli alunni della scuola secondaria fanno lezione di Astronomia nel Parco. Cominciano le misurazioni per tracciare il piano equatoriale.