SEMINARIO 17 SETTEMBRE 2022 - PAD. DA FELTRE ORE 9,30/13,30
LE COSE DA FARE INSIEME
per la scuola, per il parco, per il quartiere
Seminario di riflessione aperto agli iscritti dell’associazione, ai genitori, ai docenti della scuola – SABATO 17 SETTEMBRE, h. 9.30/13.30 presso il Padiglione Da Feltre
Da 28 anni siamo un’associazione legata alla Casa del Sole, che svolge il ruolo di crocevia e incontro tra la scuola del parco Trotter (ora anche via Russo), il parco e il quartiere. Ma queste realtà sono da qualche anno oggetto e protagoniste di cambiamenti che vanno conosciuti perché noi si possa svolgere al meglio il nostro compito. Il presente seminario ha l’obiettivo di avviare questo tipo di riflessione con uno sguardo rivolto alla conoscenza del presente e alla progettazione del futuro, sempre all’incrocio tra scuola, parco e quartiere.
PRIMA PARTE: GLI SCENARI
1. Come sta cambiando il quartiere: progetti urbanistici, nuove persone, nuove domande, nuovi bisogni.
2. Come sta cambiando la scuola Trotter/Russo: composizione demografica e sociale dei suoi alunni, domande, bisogni, approcci didattici.
3. Il punto di vista dei genitori e dei docenti
SECONDA PARTE: UN BILANCIO PER I PROGETTI IN CORSO
Breve bilancio sull’attività svolta lo scorso anno con una particolare attenzione circa la reale incidenza rispetto ai bisogni che si volevano intercettare; adeguatezza/inadeguatezza rispetto agli scenari tratteggiati e ipotesi circa le future direzioni del progetto. Parlano: Paroleingioco bambini - Paroleingioco mamme: Spazio socialità; Atelier del cucito; Voci di donne - paroleingioco adulti - Librotrotter - Parcoscenico – progetto storia e archivio storico - Adolescenti - Strutture e rapporto con il quartiere.
La parola alla scuola: quali terreni di collaborazione con APT
TERZA PARTE: VERSO LE CONCLUSIONI
Idee e priorità per l’anno che va ad iniziare: educazione ambientale e cura del parco; progetti sul mondo dell'adolescenza
La Città del Sole Amici del parco Trotter ODV