ARCHIVIO STORICO DELLA CASA DEL SOLE: VA A CHIUDERSI IL LAVORO DI UN INTENSO ANNO SCOLASTICO

archivio storico 22.23

Un grazie a tutti i volontari, ai docenti della scuola, al Dirigente Scolastico prof. Muraro, al personale archivistico, agli studenti e studiosi universitari, agli ex allievi, ex genitori, ex insegnanti della scuola che con il loro impegno e le loro ricerche hanno dato significato al progetto dell'assoc. Amici del parco Trotter di tenere vivo l'archivio storico della Casa del Sole, il suo sito e, con esso, la memoria storica della scuola all'aperto del parco Trotter. (www.archiviostoricocasadelsole.it).

Segue la relazione dettagliata delle attività svolte dall'archivio storico della Casa del Sole redatta dalla dott.ssa Marina Regina, archivista, che ringraziamo per il suo scrupoloso lavoro.

Per l'archivio storico si conclude un anno di incontri, progetti e iniziative che si intrecciano con la storia centenaria della scuola, testimoniata dai documenti che ne conservano la memoria.
1. A settembre 2022 esce il libro "La scuola del Sole. Cent'anni di storia del Trotter a Milano tra sperimentazione educativa e impegno sociale" che racconta, anche grazie ai documenti d'archivio, i primi cento anni della Casa del Sole. Tutte le principali testate giornalistiche milanesi e numerose riviste dedicano al libro e al lavoro storico dell'archivio articoli e recensioni. Da ottobre 2022 a febbraio 2023 sono numerose le presentazioni pubbliche del volume, frutto del lavoro collettivo dell'associazione Amici del parco Trotter.
2. Nel mese di ottobre si tiene presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore il convegno "Buone prassi per promuovere l'inclusione a scuola. L’esperienza della Casa del Sole, una scuola sui confini", realizzato in collaborazione con il Centro studi e ricerche sulla disabilità e marginalità - CeDisMa.
3. Agli inizi di dicembre, in occasione dell'open day della scuola secondaria di primo grado, vengono proposti ai futuri studenti visite in archivio con laboratori sui documenti.
4. Il 13 dicembre il libro e l'attività dell'archivio storico vengono presentati presso il Dipartimento delle Scienze Umane per la Formazione dell'Università Bicocca.
Analogo interesse verso l'attività dell'archivio è espressa dal Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica di Milano: con alcuni dei suoi docenti si avvia una collaborazione fondata sulla fruizione dell'archivio da parte di studenti stagisti e sulla partecipazione alle attività della SIPSE (Società Italiana per lo Studio del Patrimonio Socio-educativo).
5. Dal 31 gennaio al 25 febbraio 2023 la Biblioteca Sormani ospita la mostra fotografica del libro "La scuola del Sole. Cent'anni di storia del Trotter a Milano tra sperimentazione educativa e impegno sociale“ comprendente anche un racconto per immagini dell’esperienza profondamente innovativa delle cooperative didattiche, attive dagli anni Cinquanta per favorire apprendimento, responsabilizzazione e socializzazione. A conclusione della mostra viene riproposta la presentazione del libro con la collaborazione di studiosi di Fondazione Isec.
6. Nel frattempo l’archivio storico, aperto al pubblico per la consultazione, continua ad accogliere richieste di ricerche personali e finalizzate alla produzione di pubblicazioni scientifiche.
7. Tra la fine di febbraio e la primavera l'archivio apre le sue porte alla RAI per la realizzazione di due prodotti audiovisivi: la realizzazione di ROMANTICI A MILANO, film di G. Sansonna che dedica uno dei suoi episodi alla Casa del Sole, andato in onda su Rai 5 e Rai 3 nazionale; la realizzazione di una puntata di "TELEMACO" che dedica un servizio alla storia della scuola all'aperto del Trotter, andato in onda su Rai Storia.
8. Prosegue la raccolta di documentazione riguardante la scuola (quaderni, pagelle, elaborati scolastici, fotografie), donata o messa a disposizione per la riproduzione digitale da ex alunni e insegnanti.
9. Vengono avviati, grazie all'interesse e alla collaborazione del corpo docente, percorsi didattici in archivio che promuovono conoscenze storiche e abilità cognitive attraverso l'uso delle fonti archivistiche. Nel mese di marzo i bambini delle classi di seconda elementare della Casa del Sole vengono in archivio a scoprire il luogo della loro memoria collettiva, con l'obiettivo di dar vita a un podcast che raccolga le loro riflessioni e suggestioni. Altre due classi della secondaria visitano l'archivio storico per conoscere la storia centenaria della loro scuola e cimentarsi in un laboratorio di lettura e analisi di una fonte documentaria.
10. Il sito dell'archivio storico continua ad essere implementato con la pubblicazione di materiale archivistico, fra cui i primi numeri del giornalino scolastico "Parlano i ragazzi" e un numero dei "Quaderni del Centro studi della Scuola all’aperto Casa del Sole". Si inaugura una nuova sezione dedicata alla didattica delle fonti archivistiche che propone, per cominciare, un percorso documentario sull’educazione bellicista che affiora dai documenti del periodo fascista, al fine di render meglio comprensibile la genesi dell'articolo 11 della Costituzione che ripudia la guerra.
11. A maggio si conclude il Percorso per le competenze trasversali e per l'orientamento - PCTO che Fondazione ISEC ha realizzato con il Liceo Erasmo da Rotterdam di Sesto San Giovanni, articolato in incontri con un'esperta di scrittura creativa e una visita alla Casa del Sole e all'archivio storico finalizzati alla stesura di racconti ispirati alla storia della scuola.
12. A giugno, nel contesto della rassegna teatrale FringeMi, una classe di quinta elementare drammatizza pensieri e vissuti che emergono dalle immagini e dai documenti storici e li porta in scena nello spettacolo "C'era una volta, c'era una scuola...".

 

 
Eventi
<<  Ott 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
        1
  2  3  4  5  6  7  8
  9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
Nei prossimi giorni ...