Fattoria

SEZIONE IN COSTRUZIONE

FATTORIA DIDATTICA DELLA CASA DEL SOLE

La Fattoria Didattica della Casa del Sole nel Parco Trotter si propone quale fattoria didattica urbana nella città di Milano, riconvertendo e riutilizzando gli spazi dell’originaria Azienda Agricola della Scuola all’aperto degli anni 50.

La fattoria didattica urbana è un progetto ambientale e agricolo dove bambini e adulti possono sperimentare il rapporto con animali e piante, conoscere l’importanza delle stagioni e dei cicli vitali e comprendere la sostenibilità delle proprie scelte.

A differenza di una comune fattoria didattica, in cui un’impresa agricola si attrezza per accogliere i visitatori nella propria realtà aziendale, una fattoria didattica urbana nasce con l’intento di fornire alle scuole e ai cittadini un luogo di incontro e conoscenza senza scopi produttivi. Si tratta di un modello molto diffuso in Europa, particolarmente in quella del Nord (Belgio, Francia, Olanda, Germania, Gran Bretagna, Svezia, Danimarca e Norvegia), che ha dato vita a una rete europea, la European Federation of City Farm (E.F.C.F). In Italia si contano invece solo poche realtà.

Attualmente presso la Fattoria della Casa del Sole l'educazione ambientale viene promossa dalla scuola, dalla Cooperativa Tempo per l'Infanzia che il comune di Milano ha chiamato a sostegno dei progetti didattici e dai volontari dell'Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter onlus, in orario extrascolastico.

Oggi lo spazio dedicato agli animali e alle attività ad essi connesse è ridotto rispetto al passato; importante, in questo contesto, trovare una mediazione tra progetti didattici e modalità di allevamento degli animali, che dovranno essere opportunamente studiate e pianificate. Il progetto vuole quindi dare nuova vita alla Fattoria quale Centro di Educazione Ambientale, ispirandosi alla tradizione dell’imparare facendo.

Bambini, Animali e Garden.

Entrare in contatto con gli animali ai bambini stimola le funzioni cognitive, coinvolge l’immaginario, le capacità comunicative, creative e di relazione con gli altri. Lo sperimentarne direttamente il contatto e la valorizzazione delle loro differenze insegna ai bambini anche l’importanza e l’arricchimento che derivano dalla diversità, li aiuta a superare i timori verso le novità e a rapportarsi in modo maggiormente equilibrato e sereno con il mondo esterno.

La realizzazione e la cura degli orti poi, offre la possibilità ai bambini di scoprire i tempi e i ritmi della natura e di cogliere il forte legame con ciò che mangiamo. La pratica degli orti consente di trasmettere ai bambini, attraverso il conoscere, lo sperimentare, l'utilizzare e il riciclare, quel senso di interdipendenza fra uomo e natura che li porta a sviluppare una vera e propria coscienza ecologica.

Questa esperienza agro-zootecnica che si sta sviluppando nella Fattoria Didattica della Casa del Sole è un'esperienza coinvolgente e di forte crescita per tutti; anche per quei ragazzini "difficili" che presentano difficoltà di attenzione e concentrazione. Difficoltà spesso provocate da nozioni astratte, scollegate e superficiali che trovano invece nel ritmo, nella forza e nelle leggi della natura una soluzione efficace ai loro problemi.

Animali, luoghi, spazi e strutture

Adeguate condizioni di vita sono essenziali per una buona relazione uomo-animale e diventano ancora più imprescindibili laddove il luogo sia dedicato all’insegnamento e sia previsto il contatto con i bambini.

Lo spazio a disposizione non è sufficiente e adatto ad ospitare animali di taglia più grande che potranno però presenziare in Fattoria come “Guest Star”, cioè come ospiti eccezionali per breve tempo, condividendo il pascolo con gli animali residenti.

La Fattoria del Trotter ospita attualmente i seguenti animali

- 1 gruppi di polli composto da 1 gallo e tre galline

- 3 conigli maschi sterilizzati

- 1 anatra

- 1 colomba

- Una colonia di gatti, riconosciuta e registrata dal Comune di Milano

- Pesci predatori delle zanzare (Gambusia Affinis) nella vasca del garden.

- Pesci Goopies nell'acquario all'interno dell'aula di scienze.

TROTTERIADI:DOMENICA 10 APRILE 2022 ORE 10,30 ALLA STANZA DELLE SCOPERTE

scienziati

SCIENZIATI IN CUCINA


Gettiamo i grembiuli e indossiamo i camici! La cucina è un laboratorio
pieno di sostanze chimiche e per usarle al meglio è importante conoscerle.

Grazie alla guida di un vero scienziato potremo condurre interessanti esperimenti, scoprire cosa è una reazione chimica, utilizzare reagenti e coloranti per scoprire le caratteristiche di tutte quelle sostanze cheabbiamo sempre considerato comuni e poco interessanti ma che in realtà nascondono proprietà chimichedegne di un vero,laboratorio.

Perché la pasta della pizza lievita? Come si fa a cuocere un uovo senza calore?

Questi e tanti altri quesiti troveranno risposta durante questo divertente labORATORIO

 

Quarto appuntamento alla "Primavera in fattoria": Green City ritorna al Trotter Domenica 15 Maggio ore 14,30

laboratorio

QUI puoi scaricare la locandina del laboratorio sulla biodiversità

 

TROTTERIADI 2016 OSPITA IN FATTORIA IL LABORATORIO DI COSTRUZIONE DEGLI SPAVENTAPASSERI-SABATO 9 APRILE ORE 10,30 (in caso di pioggia il laboratorio verrà rimandato)

SPAVENTAPASSERI 2016

 

LA PRIMAVERA NELLA FATTORIA DEL TROTTER

generale

Una proposta per bambini ed adulti di cinque incontri nella Fattoria del Trotter, con divertenti ed interessanti laboratori e con mercatini bio proposti da Aziende Agricole e produttori a chilometro zero.     Vi aspettiamo!

QUI puoi scaricare la locandina.

 

GIOVEDI' 1 OTTOBRE ALLE ORE 18,00 IN FATTORIA

1ottobrecarusi

QUI PUOI SCARICARE IL PROGRAMMA DI SALA

 

SABATO 26 SETTEMBRE DALLE ORE 16,00 LABORATORIO AMBIENTALE IN FATTORIA CON L'ASSOCIAZIONE IDEA

La prenotazione è obbligatoria e la partecipazione è gratuita.

26 IDEA

 
Altri articoli...
Eventi
<<  Dic 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
      1  2  3
  4  5  6  7  8  910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Nei prossimi giorni ...