Giardini scolastici
IL PROGETTO "Appunti per Il 20 novembre del E' nato così questo progetto che gode di un finanziamento dai fondi del II Piano Infanzia della Legge 285/97. L'idea è di un percorso di partecipazione rivolto alle scuole, allargato alle famiglie e al territorio, volto a valorizzare lo spazio esistente e renderlo fruibile e godibile dalle scuole e dal quartiere, rafforzando il senso di cura del bene comune. Il progetto è stato costruito da Legambiente, ABCittà e Comune di Milano, in collaborazione con l'associazione Amici del Parco Trotter sulla zona 2. E' partita così la riqualificazione di nove giardini scolastici, uno per ogni zona della città selezionati tramite un confronto con i CdZ. Nella nostra zona le scuole del Trotter (Scuola dell'Infanzia Giacosa, ISC Casa del Sole - scuola primaria). FASE I - ASCOLTO E PROGETTAZIONE PARTECIPATA DEL GIARDINO 2012/2013 Abbiamo scelto una porzione di Parco, quella dove c'è l'orto, il farfallario e le vasche, dietro al Padiglione Gabelli, e nei mesi scorsi i bambini di alcune classi della scuola hanno cominciato a ridisegnare il loro spazio verde. Durante il percorso hanno espresso esigenze e desideri, si sono confrontati all'interno delle classi, tra scuola Infanzia e scuola Primaria e coinvolgendo i loro genitori. Hanno tradotto quello che è emerso in plastici e disegni, hanno considerato i vincoli di fattibilità portati dai tecnici del Comune e dagli architetti e sono approdati ad un progetto preliminare. Per tenere insieme l'esigenza di proteggere il giardino riqualificato con la condivisione col quartiere, si è scelto in questa prima fase di mantenere solo alcune parti recintate e per il resto caratterizzare fortemente l'area con accorgimenti architettonici.
FASE II - Ora sono in corso i lavori da parte di tecnici e imprese, ma poi anche questa fase vedrà i bambini protagonisti del cambiamento, terranno monitorato il cantiere e interverranno direttamente.
E accanto a loro saranno chiamati anche gli altri bambini, i genitori e l'intero quartiere a condividere la realizzazione e a progettare le future regole di utilizzo dell'area riqualificata e gli accorgimenti per sensibilizzare al rispetto e alla protezione di un bene di tutti. Preparatevi quindi ad intervenire, tenete monitorato il nostro sito e iscrivetevi alla newsletter, a breve troverete occasione di partecipazione per dare il vostro contributo. (Ottobre 2013) Per informazioni Maria 335 7310091 Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Franca 3381282946 |
INAUGURAZIONE FARFALLARIO PROGETTO APPUNTI PER LA CITTA' - GIARDINI SCOLASTICI Scarica la locandina dell'inaugurazione e della festa completa del 6 giugno! |
|
|