Storia Casa del Sole

 

L’Associazione è nata nel 1994 con l’intento di conservare, tutelare, valorizzare l’intero patrimonio del Trotter; sostenere le attività didattiche della scuola Casa del Sole situata all’interno del parco; promuovere attività culturali e ludiche rivolte al quartiere (in specie ai bambini) e alla città.

 

L’esigenza di organizzarsi al fine di valorizzare una struttura come il Trotter e le sue scuole (materna, elementare, media, nonché Tempo per le Famiglie) nasce dalla coscienza del fatto di essere, questo parco, un fondamentale luogo di incontro e socialità per gli abitanti di un quartiere come quello compreso tra la via Padova e viale Monza per molti aspetti problematico e esposto a forti tensioni “interculturali”; nasce, inoltre, dalla necessità di conservare memoria e funzione di un luogo teatro in passato (sin dal 1922) e ancor oggi, con le sue scuole,  di interessantissime e innovative esperienze di ricerca didattica e pedagogica (scuola all’aperto, scuola del fare).

La scuola all’aperto  e l’esistenza dell’intero complesso monumentale del Trotter (sottoposto, vogliamo ricordarlo, a vincolo dalla Sovrintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici come esempio di scuola all’aperto più grande d’Europa) sono oggi seriamente minacciate da anni di incuria e disattenzione per ciò che concerne le strutture (qualche esempio: il disfacimento dell’ex convitto che accoglieva gli studenti gracili; la piscina abbandonata; la fattoria degli animali con il tetto che crolla…).

Di qui l’impegno nostro di insegnanti, genitori, cittadini del quartiere, a difendere questo spazio urbano unico e a valorizzarlo per quanto ci è possibile.

 

Oggi siamo concretamente occupati a svolgere una miriade di attività, tutte su base volontaria, tra cui citiamo:

-          laboratori di agricoltura biologica rivolti ai ragazzi;

-          gestione di un farfallario

-          corsi di assistenza allo studio e di sostegno all’apprendimento della lingua italiana rivolti ai bambini e alle mamme straniere di recente immigrazione;

-          corsi di strumento musicale per ragazzi

-          laboratori e rassegne teatrali per ragazzi

-          laboratori ludici e manipolativi per ragazzi

-          feste  e mercatini del giocattolo per mamme e bambini

-          attività di floricoltura in fattoria

-          cicli di incontri per genitori e insegnanti su tematiche educative

-          cicli di concerti e iniziative teatrali aperti al quartiere nel teatrino e nella ex chiesetta del parco (la “Primavera del Trotter”)

-          scuola e attività di teatro della compagnia “Il Parcoscenico”, composta da genitori e insegnanti della “Casa del Sole”

-          iniziative pubbliche volte a ricostruire nel quartiere e nella città la memoria di ciò che questo spazio urbano è stato e la consapevolezza della sua importanza attuale (mostre, libro storico fotografico, dvd, convegni, guide alla storia, all’ambiente e all’architettura del parco, ecc.)

 

L’associazione è impegnata in una collaborazione operativa con le altre associazioni che operano nel parco Trotter e che, sotto la supervisione della scuola,  sviluppano attività rivolte al mondo dell’infanzia e al quartiere. Tra queste associazioni citiamo: San Gabriele Basket, gruppo scout Cingei, coop. Educatori di strada Comin, Casa della Poesia, DittaGiocoFiaba, Accademia della Chitarra classica…

E' DAVVERO LA BUROCRAZIA A FERMARE IL RESTAURO DEL CONVITTO?

16 Febbraio: il restauro dell'ex Convitto doveva essere prima ultimato e poi iniziato a Maggio 2015, per l'EXPO. Ora, se questo articolo apparso su Repubblica non sarà smentito, sembrerebbe essere tutto in alto mare...Perchè si sta ritardando l'inizio di un'opera fondamentale per il quartiere, il Parco Trotter e la scuola?

19 Febbraio: sul Corriere della Sera è apparso un nuovo articolo sull'ex Convitto in cui l'Assessore ai Lavori Pubblici Dott.ssa Rozza sembrerebbe smentire in parte quanto di inesatto era apparso su Repubblica e dare finalmente delle date abbastanza precise sull'inizio dei lavori e sulle cause del ritardo. Spiace che si debba apprendere queste notizie dai giornali e non direttamente dal Comune, ma ne prendiamo atto.

convitto

 

Laboratorio Abita

L'ex-Trotter o il Trotter del futuro? (testo del 2005)


UNA VOCAZIONE CHE VIENE DA LONTANO


Ottant'anni di storia hanno ormai dimostrato quanto l'intervento, spesso provvidenziale, dei cittadini sia stato decisivo per salvaguardare il patrimonio storico, architettonico e ambientale del complesso Trotter.
All'occhio del visitatore, le scuole del Parco si presentano come una cittadella costellata da edifici storici immersi nella cornice di un meraviglioso parco: primo fra tutti appare maestoso l'ex-Convitto (in disuso), poi dodici padiglioni scolastici modello chalet svizzero e, in ordine sparso: una chiesetta (appena ristrutturata), un teatrino (sempre attivo), una piscina in muratura (diroccata), una vasca dei pesci, un orto botanico, una fattoria (da ristrutturare), due case dei famigli, l'edificio dell'Acqua Potabile ecc... un villaggio rurale in città, paesaggio tanto suggestivo da sembrare surreale.
Ma per apprezzare le sue risorse e le enormi potenzialità, è opportuno conoscerne le vicende passate e presenti.

Leggi tutto...

 
Eventi
<<  Ott 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
        1
  2  3  4  5  6  7  8
  9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
Nei prossimi giorni ...