Giornata della memoria

Lo stare insieme dei cittadini si nutre anche di ricorrenze, di date in cui una comunità, identificandosi in un evento, si ferma a pensare e a discutere.

Una di queste date è la "Giornata della Memoria” , il 27 gennaio, il giorno in cui nel mai troppo lontano 1945 le truppe sovietiche entrarono ad Auschwitz liberando i prigionieri del campo e svelando l’orrore della persecuzione razziale antisemita e non solo, nel cuore stesso dell’Europa.

l'I.C. di via Giacosa che fa dell’educazione alla cittadinanza uno dei cardini del suo progetto didattico, è impegnato a ricordare quel giorno con i suoi studenti. Lo stesso faranno in quartiere le associazioni che con la scuola collaborano da sempre: l’Associazione Amici del Parco Trotter Onlus, il Comitato Genitori del Trotter e la Casa della Poesia ricordano la Giornata della Memoria attraverso un percorso di 7 giornate che coinvolgerà la scuola, il quartiere e la città di Milano.

Dibattiti, musica, filmati e incontri ci illustreranno una storia tutta italiana, tra discriminazioni razziali, persecuzioni e testimonianze.

IL GIORNO DELLA MEMORIA AL TROTTER

memoria 23

UNA SETTIMANA DI INIZIATIVE NELLA EX CHIESETTA

  • SABATO 21.1 - inaugurazione della mostra dedicata ai bambini del campo di Terezin. La mostra sarà aperta dal 21 al 28 gennaio nei seguenti orari: il sabato e la domenica h.10-13 e 15-18; nei giorni feriali h.16.30 - 18.30.
  • MARTEDI' 24.1 - presentazione del libro "Le ali della speranza" con l'autrice Bruna Cases che, insieme alla giornalista Federica Seneghini, racconta la sua storia di bambina in fuga dalle persecuzioni delle leggi razziali.
  • GIOVEDI' 26.1 - Librotrotter racconta storie sull'amicizia e la libertà per i bambini del parco.
  • SABATO 28 GENNAIO ALLE ORE 10: CONCERTO PER RICORDARE Musiche di Paolo Botti e Mariangela Tandoi.
  • Testimonianza di Marco Fiorentino su Olga Lombroso Fiorentino, maestra del Trotter sospesa dal servizio a causa delle leggi razziali del 1938.
  • Video documentario sulla figura di Dante Villa, operaio antifascista, deportato a Mauthausen nel 1944, morto nel campo di concentramento nel 1945, a cui è stata dedicata una Pietra di Inciampo in via Padova 100. Interviene la regista Giulia Ciniselli.
  • Nelle classi della scuola: incontri con gli eredi dei testimoni, teatro, momenti di approfondimento sul tema delle persecuzioni politiche e razziali del nazifascismo.
 

GIORNATA DELLA MEMORIA 2022: PER NON DIMENTICARE!

memoria 22

 

IL FILO ROSSO DELLA MEMORIA AL PARCO TROTTER E IN VIA RUSSO

memoria 2021

 

VISITA AL MEMORIALE DELLA SHOAH, DOMENICA 2 FEBBRAIO ORE 12,30

memoriale 2020

In occasione della Giornata della Memoria 2020, la sezione ANPI 10 Agosto 1944 e l'Associazione La Città del Sole - Amici del Parco Trotter ODV organizzano una visita guidata al Memoriale della Shoah presso il Binario 21 della Stazione Centrale di Milano, in piazza Edmond Jacob Safra.

Leggi tutto...

 

NELLA EX CHIESETTA DEL PARCO TROTTER, DOMENICA 26 GENNAIO, ORE 10,30 MUSICA E LETTURE PER PRIMO LEVI

memoria 2020

MM1 ROVERETO-BUS 56 VIA PADOVA 69/VIA MOSSO 3

generale

 
Altri articoli...
Eventi
<<  Ott 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
        1
  2  3  4  5  6  7  8
  9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
Nei prossimi giorni ...