centenario
“Una scuola grande un secolo” 1922-2022: i cento anni della Casa del Sole, la scuola all’aperto di Milano. La Casa del Sole è una scuola storica di Milano. Nasce nel 1922 come scuola all’aperto destinata alla popolazione infantile della città caratterizzata da “costituzione gracile”, collocandosi ben presto al centro dell’attenzione pedagogica nazionale e internazionale per la innovatività dei suoi metodi didattici imperniati sul “fare” come strumento di apprendimento nel contesto del grande spazio che ospita la scuola: il parco dell’ex Trotter di Milano, con la sua fattoria, il teatro, la piscina all’aperto, gli orti, il frutteto, ecc. I riferimenti pedagogici di questo Istituto sono importanti: Dewey, Decroly, Kirkensteiner, Makarenko, e poi successivamente Freinet, De Bartolomeis, fino alla più recente pedagogia delle educazioni (interculturale, alla cittadinanza, ambientale). A partire dal 2012, le strutture della scuola all’aperto – da tempo sottoposte a vincolo per la bellezza delle loro architetture e l’innovativa concezione dello spazio scolastico che le ispira – sono state oggetto di importanti interventi di ristrutturazione anche nell’ottica di una valorizzazione dell’intero tessuto urbano circostante di cui la scuola, con il suo parco, viene considerata il perno sotto il profilo educativo, culturale, della coesione sociale. Nel 2022 cade il centenario della nascita della scuola e il seguente progetto vuole utilizzare questa importante ricorrenza come occasione per diffondere e consolidare nella città la memoria di una esperienza educativa esemplare – a fortissima vocazione di inclusività socioculturale – che per i suoi contenuti può costituire ancora oggi un punto di riferimento per le esperienze pedagogiche cittadine e nazionali e che per questo motivo per nessuna ragione riteniamo debba essere dispersa. |
SI REPLICA, A GRANDE RICHIESTA - LUNEDÌ 23 MAGGIO, ALLE 18,30, PRESSO LA EX CHIESETTA DEL TROTTER |
||
|